
Un piano di lavoro e una sedia alla sua misura, in plastica o in legno, pratico da pulire, con cavalletti, smontabile o pieghevole se necessita di essere spostato.
Cassettiera, contenitori, anche da impilare, dove mettere tutti i suoi attrezzi e materiali: forbici, pennelli, tempere, pennarelli matite, brillantini, colle, attrezzi, fogli di carta, cartoncino, lana, fommy, feltro, brillantini e perline, libri, giornali… insomma di tutto e di più per sollecitare la sua ispirazione.
Aiutalo a suddividerli, magari usando anche scatole o barattoli di riciclo trasparenti dove sarà più facile individuare gli oggetti.

Dove collocare il tutto?!
In uno spazio ben illuminato, meglio se da luce naturale, possibilmente vicino a una parete che potrete attrezzare con base calamitata o cornice di legno o di sughero o fissando un filo con mollette, dove appendere le sue opere; una mensola sarebbe utile per appoggiare le sue creazioni. Un’esposizione dei sui lavori è premiare il suo impegno, stimolo alla sua autostima e, nel tempo, vi darà la possibilità di vedere i suo progressi creativi.
Un’ ultima cosa…
Dovrebbe essere in un posto centrale della casa per permettere al bambino di partecipare alla vita comune della famiglia pur dedicandosi alla sua personale attività.
Allo sporco e al disordine ci pensiamo dopo a fine lavoro, magari con il gioco del “ tutti a casa”!!!